Android – Comandi vocali OK Google e come abilitarlo

Grazie agli ultimi aggiornamenti puoi pronunciare “Ok Google” sul tuo telefono o tablet per avviare una ricerca vocale o chiedere a Google di fare qualcosa per te e puoi farlo non solo quando apri l’App Google Now, ma anche quando il telefono è in carica, con lo schermo acceso o spento/bloccato.
Per attivare “Ok Google”, assicurati di avere l’ultima versione dell’app Google. Per recuperare l’ultima versione, visita la pagina dell’app Google sul Play Store.
Apri quindi l’app Google , tocca l’icona Menu
> Impostazioni > Voce > Rilevamento di “Ok Google” nell’angolo in alto a sinistra della pagina, quindi abilita le impostazioni secondo le tue esigenze.
Su alcuni dispositivi puoi modificare alcune impostazioni per attivare il rilevamento di “Ok Google” anche al di fuori dell’app Google. Ad esempio puoi selezionare la casella:
- Da qualsiasi schermata. Puoi pronunciare “Ok Google” e richiamare un comando da qualsiasi schermata del dispositivo se lo schermo è attivo o il dispositivo è in carica.
- Sempre attivo. Puoi pronunciare “Ok Google” in qualsiasi momento.
Nota che dovrai seguire brevi istruzioni per far riconoscere la tua voce a Google. Terminato il setup potrai provare subito “Ok Google”. I comandi sono vari e consentono di avviare una ricerca vocale o chiedere a Google di fare qualcosa per te.
Lista comandi vocali OK Google e Google Now
Comandi più utilizzati
“Vai a [sito (.it, .com, etc.)]”
“Avvia [app]”
“Ricordami [cosa] [quando] [dove]”
“Imposta sveglia [quando]”
“Crea un evento [cosa] [quando (giorno e ora)] [dove]”
“Quali sono i miei impegni [quando]”
“Quando/Quand’è [cosa]”
“Promemoria a me stesso [cosa]”
“Chiama [tag] [contatto]”, “Chiama [tag] [numero]”
“Manda un messaggio a [contatto] [messaggio]”
“Invia un’email a [contatto/email], oggetto [oggetto], messaggio [messaggio]”
“Ascolta segreteria”
“Trova [informazione] [contatto]”
“Quand’è/qual è [informazione] [contatto]”
“Pubblica su [social] [messaggio]”
“Vai a [indirizzo][città]”
“Indicazioni per [indirizzo][città]”
“Trova/Dov’è [informazione]”
“Trova/Dov’è [informazione] più vicino”
“Che ore sono [dove]”
“Che tempo fa/Qual è il meteo [dove] [quando]”
“Traduci/Come si dice [parola] [lingua]”
“Che cosa significa [parola]”
“Prezzo azioni di [cosa]”
“Radice quadrata [numero]”, “[numero] diviso/più/meno/moltiplicato per/elevato alla/… [numero]”
“Quanti [grandezza/valuta] sono [numero] [grandezza/valuta]”
“Ascolta [titolo]”
“Che cos’è questo brano”
“Brani [artista]”
“Riproduci un po’ di musica”
“Mostra/Mostrami la foto/Immagini [cosa]”
“Guarda [titolo]”. “Leggi [titolo]”
“Chi/dove/quando/… [informazione] [persona]”
Calendario, sveglie e promemoria:
Impostazione di una sveglia: “Imposta una sveglia alle 07:00” o “Imposta una sveglia ogni venerdì mattina alle 7:00”
Impostazione di un promemoria: “Ricordami di chiamare Mario alle 18:00” oppure “Ricordami di comprare il cioccolato belga in piazza Virgilio”
Creazione di un evento di Google Calendar: “Crea un evento di calendario. Cena a Milano, sabato alle 19:00”
Visualizzazione delle prossime fatture: “Le mie fatture” o “Le mie fatture Comcast 2013”
Comunica con amici e familiari:
Chiamata a un amico: “Chiama Rosalba” o “Chiama la mamma”.
Invio di un SMS a un amico: “Manda un messaggio a Stefano per avvisarlo che sarò in ritardo di 5 minuti”.
Invio di un messaggio WhatsApp o Viber: “Manda un messaggio WhatsApp/Viber a Marco”.
Invio di un’email: “Invia un’email a Mario Bianchi, oggetto, scarpe nuove, messaggio, non vedo l’ora di farti vedere le mie scarpe nuove, punto”.
Indicazioni stradali e viaggi:
Ottenere indicazioni: “Navigazione verso supermercato Carrefour” oppure “Indicazioni per Viale Certosa 115, Milano”.
Trovare luoghi nelle vicinanze: “Gelateria nelle vicinanze”
Curiosità e risposte rapide:
Ora: “Che ore sono a Londra?”
Meteo: “Mi serve la giacca oggi?” o “Che tempo farà domani?”
Risposta a domande curiose: “Dove è nato Albert Einstein?” oppure “Quanti anni ha Beyonce?”
Calcolo della mancia: “Qual è la mancia per 42 dollari?”
Traduzione di parole o frasi: “Come si dice casa in spagnolo?”
Definizione di una parola: “Che cosa significa voracità?”
Conversioni: “A quanti chili corrispondono 16 libbre?”
Risoluzione di un problema matematico: “Qual è la radice quadrata di 2209?”
Monitoraggio di un pacco dalla conferma dell’ordine di Gmail: “Dov’è il mio pacco?”
App da poter richiamare:
- Shazam: “Shazam questa canzone”.
- Musica: “Ascolta [nome brano] / Riproduci musica”.
- Foto: “Mostrami immagini gatti”.
- Telegram: “Invia un messaggio Telegram a mamma.”
- TripAdvisor: “Mostra attrazioni vicino a me su TripAdvisor.”
- WeChat: “Invia un messaggio a Carla con WeChat.”
- WhatsApp: “Invia un WhatsApp a Joe.”
- Viber: “Invia un messaggio con Viber.”
- Pubblica sui social: “Pubblica su Facebook/Twitter..”
- Apri App: “Apri Facebook, Apri la radio…”