Abilitare “avvio rapido” su Windows 10 e precedenti

Avvio rapido è probabilmente una delle funzionalità più amate in Windows 10. Una semplice spunta nelle impostazioni di sistema può infatti ridurre notevolmente quelli che sono i normali tempi di avvio del PC, rendendolo subito operativo per una ricerca online o per l’apertura di un file.
Notare che questa funzione, già presente anche in Windows 8 con il nome di “avvio ibrido”, provvede a salvare ad ogni arresto le informazioni di sistema in un file temporaneo. All’avvio successivo, le informazioni di sistema salvate, verranno lette ed utilizzate per ridurre notevolente i tempi di avvio.
La funzione “avvio rapido” viene abilitata soltanto per le funzioni di arresto e avvio e non influenza in alcun modo il riavvio. Nel caso in cui quindi si scelga di riavviare il computer, questo verrà avviato normalmente con una lettura ex novo di tutti i file necessari.
Come abilitare “avvio rapido” in Windows 10 e Windows 8:
1 – Spostatevi in Start > Pannello di controllo > Sistema e sicurezza
2 – Selezionate “Opzione risparmio energia” e quindi, sulla sinistra, in “Specifica comportamento pulsanti di alimentazione”.
3 – Nella finestra che verrà mostrata (denominata “Definisci i pulsanti di alimentazione”) cliccare la voce “Modifica le impostazioni attualmente non disponibili”. Attendete che la finestra venga ricaricata e scorrete in basso individuando la voce “Impostazioni di arresto”.
4 – Spuntate la casella “Attiva avvio rapido (scelta consigliata)” e confermate salvando i cambiamenti, arrestando e avviando il computer,
Notare che se l’ibernazione è disattivata, l’opzione di avvio rapido non sarà visibile. Per attivare l’ibernazione, fare clic con il tasto destro sul tasto Start e scegliere “Prompt dei comandi amministratore”.
Quindi digitare e inviare il comando:
powercfg.exe /hibernate on